Osservatorio vulcanologico di Pizzi Deneri sull'Etna
Tour Privato
6 ore
2800m
Media
🇮🇹🇬🇧🇫🇷

L'osservatorio di Pizzi Deneri 2800 m.s.l.m. con BÙUM GVI

Escursione ad anello dal Rifugio Citelli all'osservatorio vulcanologico di Pizzi Deneri, il più alto presidio scientifico al mondo. Un viaggio attraverso la Valle del Bove fino al Piano delle Concazze per scoprire l'area sommitale dell'Etna.

120/ Prezzo a persona
100- Bambini
Scorri verso il basso

Condividi questa Escursione

🌋 Condividi questa avventura con i tuoi amici!

Galleria Fotografica

Dettagli Tecnici

Distanza

10 km

Dislivello

+1100m

1741m2800m

Difficoltà

Età minima

10 anni

Escursione impegnativa ad anello con dislivello importante. Il percorso include fine sabbia vulcanica, rocce vulcaniche instabili e abrasive, pendenze importanti.

Lingue Disponibili

Questa escursione è disponibile nelle seguenti lingue:

🇮🇹
ItalianoDisponibile
🇬🇧
IngleseDisponibile
🇫🇷
FranceseDisponibile

Le lingue disponibili possono variare in base al periodo e alla disponibilità delle guide. Contattaci per confermare la lingua desiderata.

Tour Privato Esclusivo

Scopri il territorio con un'escursione completamente privata, pensata esclusivamente per te e i tuoi compagni di viaggio. Avrai a disposizione una guida dedicata che adatterà ritmi, soste e approfondimenti alle vostre esigenze, garantendovi la libertà di vivere ogni momento senza fretta e con la massima attenzione ai vostri interessi. Un'esperienza autentica e personalizzata che renderà la vostra avventura davvero unica.

Highlights

1
Escursione ad anello di 6 ore dal Rifugio Citelli
2
Raggiungimento dell'osservatorio vulcanologico di Pizzi Deneri (2800m)
3
Il più alto presidio scientifico d'alta quota al mondo
4
Panorama completo della Valle del Bove
5
Vista sui crateri sommitali dell'Etna
6
Piano delle Concazze e Valle del Leone
7
Panorama sui Peloritani e le Isole Eolie
8
Percorso sulla frattura eruttiva del 1928

Informazioni Pratiche

Durata

6 ore

Incluso soste e pause panoramiche

Organizzatore

BÙUM Guide Vulcanologiche Italiane
BÙUM Guide Vulcanologiche Italiane
5/5

Organizzatore autorizzato

Orari di Partenza

Ritrovo 30 minuti prima dell'orario di partenza

08:00

Punto di Partenza

Rifugio Citelli

Caricamento mappa...

Abbigliamento consigliato

Scarpe da trekking (obbligatorie)
Pantaloni lunghi
Giacca a vento
Abbigliamento a strati
Cappello
Calzini lunghi
Zaino
Occhiali da sole
Crema solare
2 L di acqua
Snacks

L'attrezzatura necessaria può essere noleggiata direttamente al Rifugio Citelli

Mappa 3D del Percorso

Esplora il percorso dell'escursione sulla mappa 3D dell'Etna

Mappa 3D del Percorso

Clicca qui per esplorare il percorso

L'itinerario

Segui il percorso passo dopo passo

1

Partenza dal Rifugio Citelli

Inizio dell'escursione dall'unico rifugio CAI sul versante nord-occidentale del vulcano, percorrendo il sentiero 723 in senso inverso.

1741 m
2

Bosco di betulle e frattura del 1928

Attraversamento del bosco di betulle risalendo la frattura dell'eruzione del 1928, l'ultima che distrusse un intero paese.

1900 m
3

Primo punto panoramico Valle del Bove

Raggiungimento del primo punto panoramico sulla cresta nord della Valle del Bove con vista sui crateri sommitali.

2200 m
4

Rocca della Valle

Proseguimento lungo il bordo valle sui resti degli antichi centri eruttivi etnei fino a Rocca della Valle.

2400 m
5

Paesaggio lunare verso Pizzi Deneri

Ultimo tratto di ascensione dove la vegetazione si dirada e il paesaggio diventa lunare e brullo.

2600 m
6

Osservatorio di Pizzi Deneri

Arrivo all'osservatorio vulcanologico, il più alto presidio scientifico d'alta quota al mondo, situato sul Piano delle Concazze.

2800 m
7

Discesa per le creste della Valle

Discesa lungo alcune creste della Valle del Bove verso i canaloni sabbiosi.

2600 m
8

Monte Frumento delle Concazze

Passaggio vicino al più grande cono laterale di Etna Nord con vista sui Peloritani e le Eolie.

2100 m
9

Rientro al Rifugio Citelli

Chiusura dell'anello attraverso la foresta di betulle fino al rientro al Rifugio.

1741 m

Descrizione dell'escursione

L'escursione all'Osservatorio di Pizzi Deneri inizia da quota 1741 m.s.l.m. presso il Rifugio Citelli, unico rifugio CAI sul versante nord-occidentale del vulcano. Da qui si inizia a percorrere la prima parte del sentiero all'interno del bosco di betulle percorrendo il sentiero 723 in senso inverso.

La salita ripercorre la frattura dell'attività eruttiva del 1928, l'ultima che distrusse un intero paese in epoca recente. Proseguendo, si raggiunge il primo punto panoramico sulla cresta nord della Valle del Bove, ad una quota di circa 2200 metri: da qui è possibile un primo scorcio sui crateri sommitali del vulcano, distanti soltanto qualche km, e soprattutto una visione completa della vastità della Valle del Bove.

Al suo interno si scorge Monte Simone, Rocca Musarra, i Monti Centenari, Monte Rittman fino alla Val Calanna con i centri eruttivi più distanti dall'attuale area sommitale. L'ascensione lungo il bordo valle prosegue sui resti degli antichi centri eruttivi etnei fino a Rocca della Valle, da dove comincia l'ultimo tratto di ascensione verso Pizzi Deneri.

La vegetazione comincia a diradarsi, il paesaggio è lunare e brullo, con un alternarsi di dicchi d'intrusione magmatica all'interno della valle e canaloni sabbiosi pieni di piroclastiti dall'altra parte, verso il mare. Il suolo comincia a cambiare, l'aria diventa più pesante per via della quota e si comprende l'importanza morfologica della Valle del Leone che limita la pericolosità strapiombante dell'area sommitale.

L'osservatorio vulcanologico di Pizzi Deneri si trova a 2800 metri, laboratorio d'alta quota realizzato tra il 1975 ed 1978 in una zona esente dal rischio d'invasione lavica e attualmente il più alto presidio scientifico d'alta quota al mondo. Al suo interno diverse strumentazioni avanguardistiche permettono il monitoraggio del vulcano da una posizione privilegiata.

Il Piano delle Concazze, il pianoro sabbioso che divide i coni sommitali dall'osservatorio, rappresenta un luogo quasi metafisico per la sua apparente calma e omogeneità visiva in un luogo in realtà esposto a venti e raffiche violente nonché alla ricaduta di materiale piroclastico durante i parossismi dell'area sommitale.

La discesa verso il Rifugio Citelli ripercorre alcune delle ultime creste della Valle per poi intraprendere una comoda discesa nei canaloni sabbiosi che, paralleli fra loro, riaccompagnano i trekkers verso il più grande cono laterale di Etna Nord: Monte Frumento delle Concazze.

Con una visibilità media di 100-150km a farla da padrone è tutta la catena dei Peloritani fino alle Eolie, visibili e nette, a chiudere un quadro pazzesco nell'ultima fase dell'escursione. Dopo circa 6h il sentiero ad anello si ricongiunge al tratto iniziale chiudendo la vostra giornata nella stessa foresta di Betulle del mattino, fino al rientro al Rifugio.

Cosa include l'escursione

  • Guida vulcanologica autorizzata;
  • Casco per le alte quote sommitali;
  • Bastoncini da trekking.

Prenota la tua avventura sull'Etna

Vivi un'esperienza unica raggiungendo il più alto osservatorio vulcanologico al mondo. Contattaci per prenotare la tua escursione all'Osservatorio di Pizzi Deneri.

Note e Avvertenze Importanti
  • Il programma può variare durante la giornata a causa di condizioni meteo e vulcaniche variabili.
  • Sono richieste buone condizioni fisiche per le attività descritte.
  • L'escursione non è consigliata a chi soffre di asma o problemi cardiaci.
  • Il numero minimo per confermare l'escursione è di 3 adulti (360€). Qualora non si raggiunga tale numero, va considerata la quota equivalente per confermare l'escursione in forma privata.
  • Le condizioni vulcanologiche di base prevedono nessuna presenza di gas vulcanici, ma sono soggette a modifica in base al meteo.
  • Tipo di terreno: fine sabbia vulcanica, rocce vulcaniche instabili e abrasive, pendenze importanti.

Domande Frequenti

Tutto quello che devi sapere prima di prenotare questa escursione

Pronto per l'Avventura sull'Etna?

Unisciti a noi per un'esperienza indimenticabile alla scoperta dell'Etna Nord. Prenota ora il tuo posto e preparati a vivere l'emozione del vulcano attivo più alto d'Europa.

Cancellazione gratuita
Conferma rapida
Pagamento sul posto, nessuna carta di credito richiesta per la prenotazione
    Escursione Osservatorio Pizzi Deneri Etna con BÙUM GVI | Etna Nord - Linguaglossa