Crateri laterali dell'eruzione del 2002
Tour Privato
5 ore
2300m
FACILE
🇮🇹🇬🇧🇫🇷

Etna Rift di Nord-Est con BÙUM GVI

Escursione lungo il Rift di Nord-Est da Piano Provenzana. Un viaggio attraverso 100 anni di storia vulcanica tra Monte Nero, gli hornitos del 1911-1947 e i devastanti effetti dell'eruzione del 2002.

100/ Prezzo a persona
80- Bambini
Scorri verso il basso

Condividi questa Escursione

🌋 Condividi questa avventura con i tuoi amici!

Galleria Fotografica

Dettagli Tecnici

Distanza

10 km

Dislivello

+500m

1800m2300m

Difficoltà

Età minima

10 anni

Escursione adatta a famiglie e gruppi con pendenze moderate. Il percorso include fine sabbia vulcanica, rocce vulcaniche instabili e abrasive.

Lingue Disponibili

Questa escursione è disponibile nelle seguenti lingue:

🇮🇹
ItalianoDisponibile
🇬🇧
IngleseDisponibile
🇫🇷
FranceseDisponibile

Le lingue disponibili possono variare in base al periodo e alla disponibilità delle guide. Contattaci per confermare la lingua desiderata.

Tour Privato Esclusivo

Scopri il territorio con un'escursione completamente privata, pensata esclusivamente per te e i tuoi compagni di viaggio. Avrai a disposizione una guida dedicata che adatterà ritmi, soste e approfondimenti alle vostre esigenze, garantendovi la libertà di vivere ogni momento senza fretta e con la massima attenzione ai vostri interessi. Un'esperienza autentica e personalizzata che renderà la vostra avventura davvero unica.

Highlights

1
Escursione didattica di 5 ore adatta a famiglie
2
Percorso circolare di 10km con 600m di dislivello
3
Monte Nero Settentrionale (eruzione 1646-47)
4
Hornitos del 1911 e frattura eruttiva del 1923
5
Crateri laterali dell'eruzione devastante del 2002
6
Monte Pizzillo e hornitos del 1947
7
Panorama sulle Isole Eolie (150km di distanza)
8
Faggeta di Timparossa e bosco Ragabo
9
Colate laviche storiche del 1879
10
100 anni di storia vulcanica in un solo trekking

Informazioni Pratiche

Durata

5 ore

Incluso soste e pause panoramiche

Organizzatore

BÙUM Guide Vulcanologiche Italiane
BÙUM Guide Vulcanologiche Italiane
5/5

Organizzatore autorizzato

Orari di Partenza

Ritrovo 30 minuti prima dell'orario di partenza

08:00

Punto di Partenza

Piano Provenzana (Etna Nord)

Caricamento mappa...

Abbigliamento consigliato

Scarpe da trekking (consigliate)
Pantaloni lunghi
Giacca a vento
Abbigliamento a strati
Cappello
Calzini lunghi
Zaino
Occhiali da sole
Crema solare
1,5 L di acqua
Snacks

Escursione adatta anche con abbigliamento casual da trekking

Mappa 3D del Percorso

Esplora il percorso dell'escursione sulla mappa 3D dell'Etna

Mappa 3D del Percorso

Clicca qui per esplorare il percorso

L'itinerario

Segui il percorso passo dopo passo

1

Partenza da Piano Provenzana

Inizio dell'escursione dal polo turistico di riferimento di Etna Nord lungo il sentiero 702.

1800 m
2

Resti dell'hotel sommerso

Osservazione dei resti di un hotel quasi completamente sommerso dall'attività eruttiva del 2002.

1820 m
3

Monte Nero Settentrionale

Arrivo al cono laterale di Monte Nero (eruzione 1646-47), uno dei 5 coni omonimi sull'Etna.

1900 m
4

Hornitos del 1911 e frattura del 1923

Esplorazione della batteria di hornitos del 1911 e della frattura eruttiva del 1923 che minacciarono Linguaglossa.

1950 m
5

Bordi craterici del 2002

Salita lungo i bordi dei crateri laterali dell'eruzione del 2002 che distrusse la stazione sciistica.

2100 m
6

Punto panoramico superiore

Visione d'insieme del percorso e panorama sulle Isole Eolie nelle giornate più nitide.

2200 m
7

Monte Pizzillo

Raggiungimento della base del cono laterale di Monte Pizzillo (980 d.c. circa) e hornitos del 1947.

2300 m
8

Discesa lungo il Rift

Discesa lungo un simil altipiano che costeggia la colata del 1879 verso la faggeta di Timparossa.

2000 m
9

Faggeta di Timparossa

Attraversamento della meravigliosa faggeta che costeggia superiormente Monte Nero.

1900 m
10

Campi lavici finali

Ultimo passaggio sui campi lavici del 1923 e del 2002 prima del rientro a Piano Provenzana.

1800 m

Descrizione dell'escursione

L'hiking lungo il Rift di Nord-Est è un grande must di Etna Nord che permette in soli 10km di ripercorrere le fragilità di un territorio iperattivo negli ultimi 100 anni di storia del vulcano.

L'escursione ha inizio a Piano Provenzana, polo turistico di riferimento di Etna Nord ad una quota di 1800 m.s.l.m., dove lungo il sentiero 702 vedremo in primis i resti di un hotel quasi completamente sommerso dall'attività del 2002.

Proseguiremo in direzione del cono laterale di Monte Nero (eruzione 1646-47), uno dei 5 coni omonimi sull'Etna, la cui posizione geografica gli ha dato la nomea di "Monte Nero Settentrionale" (Jean-Claude Tanguy, 1980). Alle sue spalle la faggeta di Timparossa e la porta verso l'Etna nord più profondo, con le sue lave a corda dell'eruzione del 1614-24.

Alla sua base sud-orientale si trova la batteria di hornitos del 1911, quasi allineata con la frattura eruttiva del 1923, due delle attività più recenti e più pericolose che, nell'ultimo secolo, hanno minacciato il paese di Linguaglossa.

Il nostro hiking procede verso i coni terminali della frattura del 2002, l'eruzione che distrusse la stazione sciistica in pochi giorni e che compromise per anni il turismo in tutto il comprensorio turistico di Etna Nord. Cammineremo sul bordo dei crateri laterali che, in quell'ottobre del 2002, tramite attività stromboliana ed effusiva marcarono distintamente il paesaggio con segni ancor oggi visibili.

Più saliremo di quota e più sarà possibile percepire l'impatto di un'attività eruttiva così violenta e repentina, sia verso il bosco Ragabo (prevalentemente composto da Pini Laricii), sia verso Piano Provenzana.

Raggiunta la quota di circa 2100-2200 metri s.l.m. si ha una visione d'insieme su tutto il percorso fatto, leggendo chiaramente il paesaggio attraversato: da Monte Nero e la bottoniera del 1911, la colata effusiva del 2002, la stazione sciistica e i chiari segni dell'attività del 2002. Nelle giornate più nitide è possibile ammirare la vista sulle Isole Eolie in lontananza, a 150 km da Piano Provenzana.

Si prosegue fino a raggiungere la quota orientativa di 2300 m s.l.m. alla base del cono laterale di Monte Pizzillo (980 d.c. circa), uno degli orli craterici più importanti di Etna nord, per poi avvicinarsi alla batteria di hornitos del 1947.

La discesa lungo il Rift avviene lungo un simil altipiano che costeggia la colata del 1879 fino a ricongiungersi a Monte Nero e ad una meravigliosa faggeta di Timparossa che lo costeggia superiormente. La chiusura del circuito prevede un ultimo passaggio sui campi lavici del 1923 e del 2002, prima di rientrare a Piano Provenzana.

Si tratta di un'escursione particolarmente didattica, adatta a famiglie o gruppi scolastici che racconta, in maniera esaustiva e completa, la fragilità del rapporto fra l'unicum paesaggistico di Piano Provenzana ed il vulcano che la ospita.

Cosa include l'escursione

  • Guida vulcanologica autorizzata;
  • Bastoncini da trekking.

Prenota la tua avventura sull'Etna

Vivi un'esperienza didattica unica ripercorrendo 100 anni di storia vulcanica. Contattaci per prenotare la tua escursione lungo il Rift di Nord-Est.

Note e Avvertenze Importanti
  • Il programma può variare durante la giornata a causa di condizioni meteo e vulcaniche variabili.
  • Sono richieste buone condizioni fisiche per le attività descritte.
  • L'escursione non è consigliata a chi soffre di asma o problemi cardiaci.
  • Il numero minimo per confermare l'escursione è di 3 adulti (300€). Qualora non si raggiunga tale numero, va considerata la quota equivalente per confermare l'escursione in forma privata.
  • Le condizioni vulcanologiche di base prevedono nessuna presenza di gas vulcanici, ma sono soggette a modifica in base al meteo.
  • Tipo di terreno: fine sabbia vulcanica, rocce vulcaniche instabili e abrasive, pendenze moderate.

Domande Frequenti

Tutto quello che devi sapere prima di prenotare questa escursione

Pronto per l'Avventura sull'Etna?

Unisciti a noi per un'esperienza indimenticabile alla scoperta dell'Etna Nord. Prenota ora il tuo posto e preparati a vivere l'emozione del vulcano attivo più alto d'Europa.

Cancellazione gratuita
Conferma rapida
Pagamento sul posto, nessuna carta di credito richiesta per la prenotazione