Informazioni Generali
Piano Provenzana è una delle località turistiche più belle della Sicilia.
Situata a 1.800 metri di altitudine sul versante nord dell'Etna, si raggiunge percorrendo la strada Mareneve che attraversa la Pineta Ragabo - la pineta più alta della Sicilia.
La via Mareneve: un Viaggio Suggestivo
Il viaggio per raggiungere Piano Provenzana è già un'esperienza bellissima. La via Mareneve passa attraverso una foresta di pini secolari, immergendoti in un'atmosfera suggestiva e unica.
Il Versante più bello dell'Etna
Piano Provenzana offre la vista più bella dell'Etna. I panorami spaziano dal cratere principale al Mar Ionio, Taormina e - quando il cielo è limpido - anche la Calabria.
Caratteristiche uniche:
- È l'unico posto in Sicilia dove si può sciare guardando il mare
- Panorami che combinano vulcano, mare, montagne e foreste
- Un paesaggio unico al mondo
- Punto di partenza ideale per raggiungere i crateri del vulcano
Escursioni Etna da Piano Provenzana
Piano Provenzana è il punto di partenza privilegiato per le escursioni più spettacolari dell'Etna Nord.
Esperienze in Quota
Qui puoi vivere l'emozione di salire fino a 3000 metri grazie a:
- Mezzi speciali 4x4 per raggiungere quote elevate
- Trekking guidati sui sentieri immersi in paesaggi vulcanici mozzafiato
Escursioni Disponibili
Opzioni principali:
- Tour ai crateri dell'eruzione del 2002
- Trekking verso l'osservatorio vulcanologico di Pizzi Deneri
- Panorami suggestivi sulla Valle del Bove e sulla costa siciliana
- Escursioni al tramonto
Guide Vulcanologiche Esperte
Guide vulcanologiche esperte offrono informazioni su:
- Geologia del vulcano
- Storia delle eruzioni
- Flora e fauna locali
Ogni esperienza è sicura e affascinante per tutti.
La Magia del Vulcano
Dalla potenza dei crateri attivi agli affascinanti scorci di boschi secolari, ogni escursione regala:
- Emozioni irripetibili
- Visioni spettacolari uniche
- La magia del vulcano in tutte le sue stagioni
Le Escursioni più Prenotate da Piano Provenzana
Etna 3000 Metri: 4x4 + Trekking - L'escursione più richiesta che porta fino ai 3000 metri di quota.
Itinerario:
- Partenza in fuoristrada 4x4 seguendo le tracce dell'eruzione del 2002
- Sosta alla bottoniera dei crateri laterali
- Proseguimento fino all'Osservatorio di Pizzi Deneri (2.840 m)
- Breve trekking al punto panoramico a 3000 metri
- Viste spettacolari sulle Eolie, la Calabria e i crateri sommitali
- Rientro attraversando l'imponente Piano delle Concazze
Tramonto sull'Etna - Un'esperienza magica e romantica sui crateri sommitali dell'Etna.
Caratteristiche:
- Escursione serale con tramonto sui crateri
- Ammira i colori del vulcano che cambiano con la luce dorata
- Proseguimento sotto le stelle in uno dei cieli più limpidi della Sicilia
- Perfetto per coppie e appassionati di fotografia
- Cattura la bellezza selvaggia dell'Etna in un momento unico
Storia della Stazione Turistica
Dalle Origini al Primo Impianto di Risalita
La storia di Piano Provenzana come stazione turistica ha radici antiche.
-
1919: Il sindaco di Linguaglossa Francesco Castrogiovanni parlava della "bella idea di usare le bellezze naturali e i panorami del bosco".
-
Problema iniziale: Arrivarci era molto difficile. C'era solo un sentiero chiamato "la Trainara" che si poteva percorrere solo a piedi o con i muli.
-
11 aprile 1947: Iniziarono i lavori per la strada Mareneve su idea dell'Onorevole Attilio Castrogiovanni. Tuttavia, per raggiungere la stazione rimanevano ancora molti problemi.
-
Estate 1972: La vera svolta arrivò quando il Commissario Angelino Emmi firmò la decisione per costruire la strada che avrebbe collegato la Mareneve a Piano Provenzana.
-
Aprile 1973: Venne installato il primo impianto di risalita, chiamato Puchoz (conosciuto anche come Baby), che nel Natale dello stesso anno iniziò a portare i primi sciatori.

L'Eruzione del 2002: Distruzione e Rinascita
Tra gli eventi più significativi nella storia recente, l'eruzione del 27 ottobre 2002 rappresenta un capitolo fondamentale.
L'Eruzione Perfetta
Questa eruzione, chiamata dagli studiosi "l'eruzione perfetta", vide il Rift di nord-est dell'Etna attivarsi e formare una "bottoniera" di bocche eruttive.
La Devastazione
La lava iniziò a fuoriuscire e in poco tempo:
- Trasformò la stazione turistica in un deserto lavico
- Cancellò anni di storia in poche ore
- In soli 10 giorni la colata lavica percorse circa 13 km in direzione di Linguaglossa
L'eruzione fu devastante.

La Rinascita
Oggi, stando davanti a questa enorme massa di pietra, si può immaginare quale forza distruttiva possa avere la natura.
Nonostante la devastazione, la stazione è rinata dalle sue ceneri:
- Ricreando infrastrutture turistiche
- Offrendo ai visitatori l'opportunità unica di osservare gli effetti di un'eruzione recente
Cosa fare a Piano Provenzana
Piano Provenzana in Inverno: Sciare sull'Etna
Durante la stagione invernale, Piano Provenzana diventa una vera e propria stazione sciistica.
Caratteristiche uniche:
- 4 piste da sci disponibili
- Sciare su un vulcano attivo con vista sul mare
- Esperienza davvero indimenticabile
- Difficile da replicare in altre località sciistiche del mondo

Attività alternative per chi non scia:
- Splendide escursioni sulla neve
- Noleggio slittini per le famiglie con bambini
- Divertimento sulle pendici innevate del vulcano
Crateri del 2002 Innevati
Vuoi vivere l'emozione di camminare sui crateri dell'eruzione del 2002 durante l'inverno?
Questo video ti mostra esattamente cosa aspettarti da un'escursione invernale.
Cosa vedrai:
- I crateri innevati offrono un'esperienza completamente diversa rispetto all'estate
- Panorami mozzafiato che combinano potenza vulcanica e bellezza invernale
- La grandezza impressionante di questi crateri
- Vista spettacolare sui crateri sommitali innevati
Available keyboard controls:
- Space: Play/Pause
- F: Fullscreen
- Left/Right arrows: Forward/Backward 10 seconds
Piano Provenzana in Estate: Escursioni e Trekking
Durante i mesi estivi, Piano Provenzana diventa la base perfetta per escursioni verso i crateri sommitali dell'Etna.
Tour guidati disponibili:
- Esplorazione di paesaggi lunari
- Scoperta di foreste verdeggianti
- Osservazione di formazioni vulcaniche uniche
Caratteristiche della zona:
- Contrasto tra paesaggio quasi alpino e colate laviche
- Scenari di straordinaria bellezza
- Il Rifugio Timparossa immerso nella faggeta (punto di riferimento storico)
- Flora e fauna locale adattate all'ambiente vulcanico

Consigli Pratici per la Visita
Quando Visitare Piano Provenzana
Piano Provenzana offre esperienze diverse a seconda della stagione:
Inverno (dicembre-marzo)
- Periodo ideale per gli amanti degli sport invernali
- Neve abbondante sulle piste da sci
- Temperature rigide ma paesaggi mozzafiato
Primavera (aprile-giugno)
- Stagione perfetta per escursioni
- Temperature miti e confortevoli
- Natura in fiore e colori vivaci
Estate (luglio-settembre)
- Ottima per sfuggire al caldo delle coste siciliane
- Temperature più fresche in altura
- Giornate lunghe per escursioni
Autunno (ottobre-novembre)
- Periodo suggestivo con colori autunnali
- Minore affluenza turistica
- Atmosfera più intima e tranquilla
Cosa Portare con Sé
In inverno:
- Abbigliamento termico
- Guanti e sciarpa
- Occhiali da sole (la luce riflessa sulla neve può essere intensa)
- Scarpe antiscivolo
In estate:
- Abbigliamento a strati (le temperature possono variare significativamente)
- Cappello per il sole
- Crema solare ad alta protezione
- Scarpe da trekking
In ogni stagione:
- Acqua in abbondanza
- Snack energetici
- Macchina fotografica per immortalare i panorami mozzafiato
- Power bank per i dispositivi elettronici
Esperienze da Non Perdere
1. Sci con vista sul mare
Un'esperienza unica che combina lo sport invernale con panorami marittimi.
2. Visita alla Pineta Ragabo
- Esplorare la più grande area di pini larici della Sicilia
- Utilizzata fin dall'epoca romana per la costruzione di navi
- Percorsi immersi nella natura secolare
3. Fotografia panoramica
- Catturare l'incredibile vista che spazia dal vulcano al mare
- Momenti unici al tramonto e all'alba
- Paesaggi che cambiano con le stagioni
Piano Provenzana, Un'Esperienza Indimenticabile
Piano Provenzana rappresenta una destinazione unica nel suo genere.
Perché visitarla:
- L'incontro tra il vulcano più attivo d'Europa e il paesaggio siciliano
- Esperienza indimenticabile per ogni tipo di visitatore
- Bellezza selvaggia e storia affascinante
- Ideale per appassionati di sport invernali, amanti delle escursioni e chi cerca panorami mozzafiato
Visitare Piano Provenzana significa immergersi in un territorio che racconta:
- La potenza della natura
- La capacità dell'uomo di rinascere dopo eventi catastrofici
- Il legame unico tra paesaggio vulcanico, tradizioni locali e ospitalità siciliana
Preparati all'avventura: Prepara lo zaino e parti alla scoperta di questo gioiello dell'Etna Nord, dove ogni stagione regala emozioni diverse ma ugualmente intense.